MATERIALI
Plexyglas
Mdf
Compensato
Cartonlegno
Cartone Grigio
Alluminio Anodizzato
Ceramica
Pietra
Vetro
Sughero
Cuoio
Tessuti vari
Acciaio/Leghe Ferrose
  La continua evoluzione tecnologica dei giorni nostri rende possibile la realizzazione di pressochè qualsiasi lavorazione attraverso l'utilizzo controllato di un fascio laser. Tramite l'emissione di un fascio di luce concentrato in un singolo punto è possibile interagire con una svariata quantità di materiali, modificandone le loro caratteristiche chimiche e fisiche.  
  Qui di seguito una serie di materiali su cui eseguiamo marcatura, incisione e taglio laser. Per ulteriori dettagli consulta la photogallery  
       
PLEXYGLAS
   
  l polimetilmetacrilato (in forma abbreviata PMMA) è una materia plastica formata da polimeri di metacrilato di metile, estere dell’acido metilico; è anche conosciuto commercialmente con il nome di Plexiglas, Acrilico, PMMA, Vitroflex.
Molto resistente all’azione degli agenti atmosferici, è particolarmente indicato per la realizzazione di applicazioni esterne. E’ facilmente lavorabile con utensili meccanici e tramite apposite colle, incollabile. E’ disponibile in commercio in una infinità varietà di colori , spessori e differenti gradi di opacità.

plexyglas  
   
+  MDF    
  MDF (Medium Density Fiberboard) è un derivato del legno realizzato miscelando fibre di legno con cere e collanti, tramite un processo di pressatura a caldo vengono realizzati dei pannelli più resistenti e leggeri rispetto alla materia d’origine. E’ un materiale liscio, uniforme, leggero e di facile lavorazione, non tende a sfaldarsi durante l’azione meccanica.
E’ venduto in lastre di differenti forme e spessori a partire da 2.5mm.

mdf  
   
+  COMPENSATO    
  Il compensato è un semilavorato a strati di legno sfogliato dal tronco dell'albero, incollati insieme incrociando le venature alternativamente. Ha una grande resistenza alle rotture, al restringimento e alle deformazioni. L’esposizione all’umidità può provocare rigonfiamento e/o deformazioni della sua struttura.
Esiste un particolare tipo di compensato, realizzato combinando sfogliati di legno marino o Okumè, che nonostante abbiano un costo più elevato consento di utilizzare il materiale all’esterno in quanto non sensibile all’umidità.
E’ disponibile in lastre di diversa forma e spessori a partire da 3mm
 
   
+  CARTONLEGNO    
  Il Cartonlegno o Cartone Vegetale è un composto realizzato al 100% in pasta di legno di betulla. Presenta una superficie liscia e regolare, è facile da tagliare ed incollare, oltetutto è molto leggero; per questi motivi è uno dei materiali preferiti per modellismo architettonico. Il prodotto è innocuo, biodegradabile, riciclabile e non è nocivo per l'uomo e l'ambiente.
E’ disponibile in lastre di diversa forma e spessori a partire da 0.5mm
 
   
+  CARTONE GRIGIO    
  E' composto al 100% da carta riciclata (questo ne determina una colorazione non identica nei diversi spessori). Viene realizzato accoppiando 2 strati di cartone, il risultato è un materiaòle pesante, dotato di ottima compattezza e dalla superficie liscia ed uniforme. Trova utilità per realizzare scheletri di edifici o come copertura della base del modello. La sua applicazione è simile a quella del cartonlegno, ma è molto più economico.
E’ disponibile in lastre di diversa forma e spessori a partire da 1mm
 
   
ALLUMINIO ANODIZZATO    
  La produzione di alluminio anodizzato avviene attraverso un processo elettrochimico che pone all'anodo l'oggetto da trattare e scaricandovi poi prodotti ossigenati che, liberando ossigeno, determinano la formazione di un sottile strato di ossido superficiale.
L’alluminio anodizzato viene utilizzato soprattutto per la produzione di targhe (ad es. targhette con dati tecnici), nel settore dei materiali pubblicitari (ad es. penne a sfera o porta-chiavi). Durante l’incisione, la superficie marcata diventa bianca, pertanto la superficie anodizzata crea marcature particolarmente visibili e soprattutto indelebili nel tempo.
 
   
CERAMICA    
  La terracotta è un tipo di ceramica che dopo il processo di cottura presenta una colorazione che varia dal giallo al rosso mattone, grazie alla presenza di sali o ossidi di ferro. La presenza di ossido di ferro, oltre a dare il colore tipico, migliora anche la resistenza meccanica della ceramica cotta. Il gres si ottiene per mescolanze argillose naturali che producono ceramiche dette, appunto, greificate. I colori variano a seconda dei composti ferrosi presenti.
Possono venire smaltate: come per tutte le altre ceramiche, dopo la cottura vengono colorate allo stesso livello dell'impasto, che contiene, di solito, un 33% circa di argille caolinitiche (bianche), un 50% di fondenti (principalmente feldspato) e la percentuale restante di materiali inerti (sabbie o quarzo).
I risultati della marcatura laser su materiale ceramico dipendono largamente dal tipo di ceramica utilizzato. Per lo più consente d’ottenere un asporto minimo di materiale, il altri casi l’azione del raggio laser fa virare il colore dello strato superficiale.

 
 
LEGNO    
  Il legno è il materiale ricavato dai fusti delle piante, in particolare dagli alberi ma anche dagli arbusti. Il legno proveniente da specie differenti ha diverso colore, diversa densità e diverse caratteristiche della venatura.
A causa di queste differenze e ai differenti tassi di crescita, i differenti tipi di legno presentano differenti qualità e valore.
Per esempio il mogano, denso e scuro, è ottimo per gli intarsi e le finiture raffinate, mentre la balsa, leggera, soffice, dalla consistenza spugnosa facilmente intagliabile, è usato nella realizzazione di modellini.
I risultati ottenibili sul legno dipendo essenzialmente del tipo di legno utilizzato, normalmente è possibile ottenere si marcature di tipo superficiali che scavi profondi , nonché effettuare tagli molto precisi e consistenti.
Un’interessante applicazione è l’utilizzo della marcatura come protezione dalla contraffazioni, celando simboli o scritte all’interno di immagini.
 
       
+  PIETRA    
  Per roccia si intende un aggregato naturale di minerali, cristallini e/o amorfi, particelle e solidi di vario tipo; le rocce sono sostanze non esprimibili con una formula chimica e generalmente formano masse ben individuabili.
La marcatura laser su pietre è particolarmente adatta per le pietre lucide e scure, come il granito, il marmo ed il basalto. Più la pietra è omogenea ed ha una grana sottile, migliori sono i risultati che si conseguono con l’incisione laser.
Anche i ciottoli possono essere lavorati alla perfezione con il laser, grazie alla loro superficie liscia.
Un altro materiale ideale è il marmo bianco o marmo P, poiché il risultato del trattamento al laser è un’incisione bianca, liscia e regolare.

 
       
+  VETRO    
  Il termine vetro viene utilizzato in senso più stretto, riferendosi solamente ai vetri costituiti prevalentemente da ossido di silicio (vetri silicei), impiegati come materiale da costruzione(soprattutto negli infissi), nella realizzazione di contenitori (ad esempio vasi e bicchieri) o nella manifattura di elementi decorativi (ad esempio statuette e lampadari).
La maggior parte degli utilizzi del vetro derivano dalla sua trasparenza e dalla sua versatilità: infatti, grazie all'aggiunta di determinate sostanze è possibile creare vetri con differenti colorazioni e proprietà chimico-fisiche.
Tramite l’ausilio del raggio laser è possibile marcare praticamente qualsiasi cosa su una superficie vetrosa, l’azione del raggio sulla superficie crea delle microfusioni che rendono opaco il materiale sottostante, ottenendo un’effetto simile alla sabbiatura.
 
       
+  SUGHERO    
  Il sughero è un materiale naturale che si ricava dalla corteccia di apposite querce che vivono nel bacino del Mediterraneo: in Italia ve ne sono specialmente in Sardegna ed in Sicilia. E’ un materiale elastico, galleggiante ed impermeabile e le celle che compongono i fogli possono assumere diversi colori, dal giallo al marrone scuro.
Data la sua bassa densità, se tagliato in spessori sottili tende a sfaldarsi. Ha ottime proprietà termiche/isolanti.
 
       
CUOIO    
  Il cuoio è un materiale naturale ricavato dalla pelle degli animali la quale, in seguito ad un processo denominato "concia", viene resa inalterabile e non soggetta a deterioramento. Ogni pelle ha caratteristiche diverse di colore, di spessore e morbidezza, così come possono essere più o meno visibili le venature in superficie.
Il lato esterno è liscio e lucido, mentre l'interno è morbido e viene impiegato per la realizzazione di calzature, selleria, borse o altri oggetti.
 
       
+  TESSUTI VARI    
  Con il laser si possono tagliare ed incidere diversi tipi di tessuti come lino, tessuto-non-tessuto e materiali isolanti, cotone ed altri ancora.
I laser possono essere impegnati anche per il taglio di materiali più rigidi, come il Kevlar. L’assenza di contatto fisico tra sistema di taglio e materiale garantisce spigoli di taglio netti e senza frangiatura, la velocità di taglio consente di realizzare velocemente qualsiasi tipo di forma.
 
       
+  ACCIAIO/LEGHE FERROSE    
  La marcatura diretta di materiali ferrosi è possibile solo utilizzando un particolare tipo di laser. Con i normali sitemi a CO2 è necessario ricoprire il materiale con dell’additivo. Il contatto tra il raggio laser e il metallo trattato con l’ additivo crea una reazione chimica che intacca il metallo in modo resistente e duraturo.
La marcatura dell’acciaio inossidabile viene utilizzata per vari scopi: per l’incisione di supporti pubblicitari, trofei ed altro ancora, ma anche nell’industria.